Ben Shelton è la rivelazione di questo Australian Open per il semplice motivo che è stato il più sorprendente dei quarti di finale. Tutto è facilmente dimostrabile: l’anno scorso, in questo momento, era… 568° al mondo. Alla fine di questa quindicina incantata, sarà 43esimo, nel peggiore dei casi. “Se me lo avessi detto l’anno scorso, non ti avrei creduto.ha sorriso lunedì al microfono di Eurosport. Anche essere qui è già un’esperienza incredibile. Quindi essere nei quarti di finale è semplicemente surreale“.
Open d’Australia
Top 5 di martedì: doppietta sotto i riflettori e Tsitsipas lasciato alle spalle
UN’ORA FA
Il viso e l’atteggiamento di un adolescente bene nei suoi tacchi
Surreale, come il suo riassunto degli ultimi giorni a Melbourne: “È sicuramente una settimana speciale. Avevo un sacco di cose da affrontare. Giocare il mio primo Grande Slam fuori dagli Stati Uniti ma anche le mie lezioni che sono ricominciate questa settimana. […] Finora non ho sostenuto esami, quindi va bene, ma di sicuro mi divertirò quando le date dei miei esami sono in conflitto con le date delle mie partite“Dopo averlo visto giocare, è difficile immaginarlo come consulente finanziario, un lavoro a cui era destinato.
Shelton non esagera né finge di essere qualcun altro. L’adolescente vive questa quindicina come una parentesi incantata in un piano di carriera elaborato. Nonostante avesse già il livello intrinseco per buttarsi a capofitto nell’avventura, aveva insistito con i suoi genitori per conciliare tennis e studi, diventando campione universitario lo scorso anno. Di questo recente e atipico passato ha fatto un punto di forza: le atmosfere calde e il rapporto con un pubblico incandescente tendono a tirargli fuori il meglio.
Per il suo terzo turno, contro Alexei Popyrin, è stato accolto dai fischi del pubblico locale. Indovina un po ? Lo adorava. “In qualche modo hanno dato il tono fischiandomi non appena sono entrato in tribunaleha riso dopo le qualifiche. Era ovviamente la prima volta che mi capitava da professionista. Era irreale. Ma devo dire che posso solo rispettare quando un Paese si schiera dietro uno dei suoi. È stato davvero fantastico da vedere“.
20 anni e un primo Slam: le immagini di Shelton emergente contro Popyrin
Il ragazzo ha potenza di fuoco. È una delle braccia più pazze che abbia mai visto
Travolto in tre set nonostante questo rumoroso appoggio, l’australiano non riusciva a crederci. “Onestamente, se gioca così ogni partita, il ragazzo è tra i primi 10 entro sei mesipredetto l’australiano. Non so se avrebbe potuto giocare meglio di così. Può darsi. Ma se continua così, è un attore da non sottovalutare. Sta giocando sulle linee, sta facendo una media di 120 mph sulla seconda palla, quindi non puoi fare molto al riguardo. Aggiungete a ciò il fatto che è mancino e complica ulteriormente le cose.JJ Wolf può confermare: nei cinque set giocati agli ottavi, non è mai riuscito a strappare il servizio al ragazzino.
Ruud si è ammalato, una folla ha conquistato: il fantastico pallonetto tweener di Shelton
Un gioco ereditato anche dal suo primo amore. “Sono cresciuto giocando a football americano, ero un quarterback e poi ho anche giocato un po’ a baseballha spiegato a Mats Wilander di questo braccio di fuoco sinistro. Mi è sempre piaciuto colpire molto forte oggetti in movimento, non appena c’era una palla da colpire, mi piaceva da bambino, vedere fin dove poteva arrivare. Dal punto di vista atletico, penso che abbia aiutato molto il mio gioco oggi.“.
6/8 al tie-break
In questo Australian Open ha impressionato la sua maturità nei momenti chiave, soprattutto nei tanti tie-break giocati – ne ha vinti sei su otto. Ma Shelton può vantarsi di avere un buon consigliere: suo padre, Bryan. Ex 55esimo al mondo, ha accompagnato il figlio nei suoi progressi.
“Mi ha allenato dal momento in cui ho alzato una racchetta. È il tizio che mi ha fatto girare la testa quando sono andato oltre l’inquadratura. È solo un modello. Ed è fantastico avere un genitore che ha avuto quelle esperienze come professionista in campo.“, ha testimoniato Ben prima di scusarsi con il suo mentore, rimasto negli Stati Uniti, per avergli rovinato il sonno durante queste due settimane australiane. Scommetteremmo che non gli dispiacerebbe continuare…
Shelton esce vincitore contro Wolf: momenti salienti della sua vittoria all’ottavo round
Open d’Australia
Azarenka, colpito da Mbappé… ma non dal PSG: “Mi prendo la vittoria”
UN’ORA FA
Open d’Australia
Paul, l’altro americano emergente
2 ORE FA
0 comments