Ritrovato capo di una Francia che domenica si appresta a sfidare la Polonia negli ottavi di finale del Mondiale, Antoine Griezmann è stato mandato venerdì alla stampa per dire ad alta voce ciò che alcuni giovani non possono non dire sottovoce. Ha anche reso omaggio a Didier Deschamps, giusto per solidificare il tutto prima dell’attacco sui grandi passaggi.
Di Maxime Brigand, a Doha
Modificata
“Cerco di trovare la soluzione migliore perché la squadra ha bisogno di me soprattutto nel cuore del gioco, per fare da tramite tra i difensori e gli attaccanti. Non ho intenzione di scervellarmi sparando dieci volte a partita. » Antoni Griezmann
Antoine Griezmann ora ha 31 anni e ha questa idea che non gli viene più insegnato a fare smorfie. Ne abbiamo avuto anche la conferma: se il giocatore dell’Atlético è arrivato in Qatar, è stato solo con l’obiettivo di mandare in moto la macchina collettiva, che qui significa mettere quasi tutte le sue energie e le sue idee al servizio degli amici. “Ho avuto l’opportunità di metterne uno. A un certo punto, contro la Danimarca, volevo mettere un mezzo tiro al volo con il piede, ma ho sbagliato il gesto. Dopo forse sono meno presente in area avversaria, ma penso di fare delle belle partite. Mi manca quel gol, ma non sono un giocatore che tirerà 50 volte a partita. Cerco di trovare la soluzione migliore perché la squadra ha bisogno di me soprattutto nel cuore del gioco, per fare da tramite tra i difensori e gli attaccanti. Non ho intenzione di scervellarmi sparando dieci volte a partita. Piuttosto, voglio trovare i miei attaccanti, metterli in situazioni uno contro uno o trovarli su un cross. Tutto rotola. »
“Kylian non è lo stesso giocatore del 2018. Non ha nemmeno la stessa personalità. Lo vediamo molto in gruppo, in allenamento… Parla molto, dà gioia alla vita e sa che è importante per noi. » Griezmann, il migliore amico di Kyks
Razzo e pragmatismo
I suoi amici, ma soprattutto un amico. Più che mai, e Antoine Griezmann lo conferma senza alcun possibile dubbio tra le righe, questa squadra francese vive per mandare il razzo Kylian Mbappé sulla luna. Finora l’attaccante del PSG, che ha già segnato tre gol dall’inizio del Mondiale, assumere questo dovere. Secondo l’uomo che è tornato ad essere il cervello dell’orchestra blu dopo essere riuscito a trovare la pace nella sua vita quotidiana nel club, è addirittura “irreprensibile” . Tuttavia, Griezmann osserva con la coda dell’occhio e non è l’unico a farlo: “Kylian non è lo stesso giocatore del 2018. Non ha nemmeno la stessa personalità. Lo vediamo molto in gruppo, in allenamento… Parla molto, dà gioia alla vita e sa che è importante per noi. Sa anche che ogni sua mossa, fuori o in campo, è seguita da giornalisti, tifosi, ma anche dai suoi compagni di squadra. » Si consolida così la storia d’amore dei “Dieci Guerrieri e il Piccolo Principe”, onnipresenti in campo e su cui tutti i suoi compagni di squadra sono stati invitati a dire una parola dall’inizio del torneo quando non ne è apparso nemmeno uno. volte di fronte alla telecamera e non dovrebbe farlo fino alla fine dell’avventura, ma soprattutto per il quale la squadra accetta di compiere tutti gli sforzi difensivi.
Una storia di pragmatismo, anche. “Serve equilibrio, essere compatti senza palla e senza una grande difesa, sappiamo che non possiamo pretendere di vincere una competizione del genere.ammette Griezmann. Olivier e Ousmane stanno facendo un lavoro eccezionale, anche Kylian si sta impegnando, ma sappiamo che deve mantenere le gambe fresche per quando abbiamo la palla. Durante queste fasi comincio a capire meglio il suo gioco, le sue esigenze, cosa vuole. » Tra il suo riaffermato sostegno ai membri della comunità LGBT+ (“Imbarazzato per essere in Qatar? Sì e no, ma non importa dove mi trovo nel mondo, sanno che avranno sempre il mio sostegno”)poche parole sfuggite a Hugo Lloris che sta per eguagliare il record di selezione di Lilian Thuram e un rapido ritorno al gol annullato contro la Tunisia (“Siamo stati gentili perché ci siamo qualificati, ma se avessimo qualcosa da giocare…”)il numero 7 degli azzurri, reale da tre incontriha aperto un’altra porta: quella che conduce a Didier Deschamps.
“Io do tutto per la Francia, per la maglia, ma anche per l’allenatore. Ogni azione, ogni partita, è come un “grazie” che gli mando. Voglio che sia orgoglioso del suo numero 7″. Grizou, grato
“L’allenatore dà quasi tutti i poteri al gruppo”
“Nella squadra francese, gli devo tuttoCosì sostiene Griezmann, che continua a ripetere di essere (finalmente) di nuovo a posto ea sottolineare che la Francia ha imparato dalla distensione che le è stata fatale durante l’ultimo Europeo contro la Svizzera. Dà quasi tutta la forza al gruppo e in campo, sta a noi gestirlo dentro e fuori dal campo. Do tutto per la Francia, per la maglia, ma anche per lui. Ogni azione, ogni partita, è come un “grazie” che gli mando. Voglio che sia orgoglioso del suo numero 7″. Deschamps per il momento ha fatto di tutto per ritagliarsi – contrariamente a quanto accaduto all’Euro – un ruolo su misura per il giocatore dell’oroscopo in questo girone. Se Griezmann sta bene i Blues brillano, e se si spegne crolla tutto: la musica la conosciamo da Euro 2016 ed è sempre questa che suona in loop nelle casse tricolori di Doha. Fino a quando ? “Nel 2026 forse avrò ingrassato, ma voglio divertirmi. Vedremo se sarà il mio ultimo Mondiale oppure no. Non mi pongo la domanda al momento. » Antoine Griezmann conosce troppo bene questa partita per sapere che un minuto passato in proiezione è un pericolo e che i Blues sono ancora lontani, molto lontani, dal terzo titolo mondiale. Quello che sa, tuttavia, è che non possono farcela senza di lui. Il capo, “sempre felice, mai arrabbiato, sempre pronto a ridere” (Saliba), ha pagato il suo giro e, uscendo, abbiamo visto spuntare qualcosa dalla sua tuta: sì, erano proprio le chiavi del camion.
Di Maxime Brigand, a Doha
0 comments