Fabio Quartararo è entrato nel Gran Premio del Giappone con soli 10 punti di vantaggio sul suo secondo classificato, Francesco Bagnaia. Avremmo dovuto sfruttare di più questo scarso divario tra i due piloti.
Dopo una gara complicata ad Aragon, Quartararo ha pensato di potersi rilanciare in Giappone. Ma già dalle qualifiche Fabio è riuscito a rimettere la testa in acqua da solo. A proposito di acqua, non è quella che è mancata sul tracciato di Motegi. Le qualifiche sono state rinviate a causa della pioggia. El Diablo si piazza al 9° posto, quando Bagnaia retrocede al dodicesimo posto, ultimo nel Q2. Annunciando ciò che sarebbe seguito durante il fine settimana. Tra i leader che si giocano il titolo, Espargaro realizza l’operazione migliore conquistando la sesta posizione, vale a dire.
In testa, Johann Zarco manca la pole per due piccoli decimi, a scapito di Marc Marquez. Una prima frustrazione del weekend per i Cannois. Lo spagnolo ha conquistato la sua prima pole position dopo 1.071 giorni. Anche se questa è solo la sua seconda gara dal suo ritorno. La federazione spagnola di lose di certo non si aspettava un simile colpo.
Il riassunto della gara
Ancor prima del via della gara, Aleix Espargaro passa ai box per cambiare moto a causa di un problema tecnico. O come rovinare la tua gara ancora prima di iniziare.
È stato veloce! 🔥@AleixEspargaro salta sulla bici di riserva e se ne va!#GiapponeseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/pLPvG6LEKP
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) 25 settembre 2022
Prima della gara, Johann Zarco aveva preso di mira il momento decisivo; partenza.
🗣 “Inizia il meglio possibile davanti”@JohannZarco1 partirà dalla seconda posizione in questo #GiapponeseGP 🇯🇵#GiapponeseGP #MotoGP pic.twitter.com/c5quZgHVGD
— CANAL+ MotoGP™ (@CanalplusMotoGP) 25 settembre 2022
E appena si sono spente le luci, il francese ha dato ragione. Partito secondo, ha concluso il primo giro in settima posizione. Favoloso.
Che inizio da @BradBinder_33! 🤯#GiapponeseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/gihkBFB1uj
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) 25 settembre 2022
Sublime in loco Zarco. Molto rapidamente, la gara diventa rapidamente noiosa. Jack Miller parte in testa alla corsa, e la maggior parte dei piloti si mostra rispettosa in pista. Dobbiamo aspettare che il numero di Takuya Tsuda, il local dell’evento, ci svegli una seconda volta in questa mattina presto. Se la Nippon accende le tribune ad ogni suo passaggio, questa volta è la pista che sta incendiando a 13 giri dal traguardo. Mentre la sua moto prende fuoco, Tsuda ci offre un magnifico remake di Ghost Rider.
Bagnaia, il pennacchio nel sangue
Dietro, Fabio Quartararo non ha ritmo, come Pecco Bagnaia. I due piloti si susseguono nonostante le moto si frappongano tra loro. Poi, negli ultimi giri, l’italiano ha lasciato andare i cavalli ed è tornato al volante del francese. Siamo all’ultimo giro, e Bagnaia tenta un rocambolesco sorpasso su Fabio. E come spesso nei momenti decisivi, il ducatista sfonda completamente, e manda la sua moto nella ghiaia giapponese. Ooooh Francesco, oh Francesco, non quello, non quello, non quel Francesco! Oh no non quello, non oggi, non ora, non dopo tutto quello che hai fatto.
LO SCIVOLO di Francesco Bagnaia 😱#GiapponeseGP ▶ : pic.twitter.com/zQAjC3DvQw
— CANAL+ MotoGP™ (@CanalplusMotoGP) 25 settembre 2022
Con così tanti casini nei momenti importanti, stiamo ultimando le pratiche per la naturalizzazione express, Francesco. In classifica Fabio Quartararo ha ripreso il comando sui suoi due inseguitori. Con 18 punti di vantaggio su Bagniaia e 25 su Espargaro, El Diablo ha sabotato la nostra domenica mattina presto.



0 comments