Il catalano ha vinto al termine di una gara segnata da tanti colpi di scena… anche in Campionato.
Rins torna al successo
Alex Rins (Team Suzuki Ecstar), il cui ultimo successo risale a due anni fa, nel giro di due giorni, avrà fatto scalpore questa domenica vincendo il GP d’Australia. A dire il vero nulla faceva pensare a un epilogo del genere, visto che il catalano partiva solo dalla quarta riga. Detto questo, il rappresentante del team Suzuki è riuscito rapidamente a farsi strada per unirsi alla lotta in testa.

Sommario: Settimo vincitore dell’anno
Il poleman Jorge Martín (Prima Pramac Racing Team) era quindi in testa davanti a Marc Márquez (Repsol Honda Team). Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ha trovato un varco su Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) e Aleix Espargaró (Aprilia Racing Team) per risalire fino al terzo posto. Jack Miller (Ducati Lenovo Team) ha subito seguito l’esempio.
Risultato bianco per Quartararo e Miller
Poi ci sono stati due colpi di scena. Fabio Quartararo, che era stato bocciato in 22e posizione a causa di un grande spavento al quarto giro, si è lasciato sfuggire la sua M1. Poi Jack Miller è stato vittima di un attacco molto audace da parte di Alex Márquez (LCR Honda Castrol). Entrambi gli uomini sono finiti sul tappeto. E l’australiano, autore di due recenti podi, ha visto volare via le sue ultime speranze di titolo…
Au 13e passaggio, Alex Rins ha finalmente preso il sopravvento su Jorge Martín. Francesco Bagnaia avrà anche il privilegio di guidare questo gruppo che comprendeva Marc Márquez, Marco Bezzecchi, Luca Marini ed Enea Bastianini. Insomma, sette piloti erano in lizza per la vittoria, proprio come si vede solitamente in Moto3™.
La gerarchia si evolverà costantemente… Francesco Bagnaia ha iniziato il giro finale con un leggero vantaggio. Tuttavia, è stato senza contare su un attacco riuscito di Alex Rins. Da lì, il rappresentante del team Suzuki Ecstar non avrebbe più esitato. Il n°42 ha così vinto per due decimi contro Marc Márquez. Che ha registrato di sfuggita i suoi 100e podio nella categoria regina. Francesco Bagnaia è stato contento di accontentarsi del terzo posto visto il contesto.

GP d’Australia: la conferenza post-gara!
Nuovo leader del campionato
Marco Bezzecchi, incoronato miglior esordiente, Enea Bastianini, che ne ha lanciati 15e e Luca Marini sono stati rispettivamente quarto, quinto e sesto. Jorge Martín (Prima Pramac Racing) ha concluso settimo, appena davanti al suo compagno di squadra Johann Zarco (Prima Pramac Racing), che ha rimontato da lontano dopo una partenza fallita. Aleix Espargaró (Aprilia Racing Team) e Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), sulla prima delle KTM, hanno completato la Top 10, la seconda più serrata della classe regina con 5.940 secondi. Da notare i primi sette che si sono fermati in meno di un secondo sotto la bandiera a scacchi, cosa mai accaduta prima!
In Campionato ha preso quindi il controllo Francesco Bagnaia, ex di Fabio Quartararo, per 14 punti; un distacco che gli darà un primo match point dalla Malesia.
La Top 10 della gara:
1. Alex Rins – (Team Suzuki Estar)
2. Marc Marquez – (Team Repsol Honda) – +0.186
3. Francesco Bagnaia – (Team Ducati Lenovo) – +0.224
4. Marco Bezzecchi – (Squadra corse Mooney VR46) – +0.534
5. Enea Bastianini – (Corse Gresini MotoGP™) – +0,557
6. Luca Marino – (Squadra corse Mooney VR46) – +0,688
7. Giorgio Martin – (Prima Pramac Racing) – +0,884
8. Giovanni Zarco – (Prima Pramac Racing) – +3.141
9. Aleix Espargarò – (Aprilia Racing) – +4.548
10. Brad Binder – (Red Bull KTM Factory Racing) – +5.940
Clic ici per accedere ai risultati.

MotoGP™: Allora chi ha vinto in Australia?
0 comments