Facile 4° nel 2021, la McLaren ha dovuto lottare contro Alpine per mantenere questo posto. Al termine di un’intensa lotta, la scuderia di Woking si inchinò. Il calo di livello di Daniel Ricciardo ha, tra l’altro, messo in difficoltà gli inglesi. L’arrivo del connazionale Oscar Piastri il prossimo anno dovrebbe dare nuovo slancio agli uomini di Zak Brown.
McLaren (5°, 159 punti): perde slancio
116 punti segnati in meno rispetto alla scorsa stagione, il ritrovamento fa male. La perdita del 5° posto in campionato rafforza l’idea che la McLaren non sia più in mezzo al gruppo: un tono sotto i leader ma davanti al resto del gruppo. Sfortunatamente per loro, il team di Woking ha preso una strada sbagliata. Incapace di alzare il livello, Zak Brown ei suoi uomini non sono riusciti a contenere il ritorno di Alpine. Hanno visto i francesi superarli nonostante i problemi di affidabilità di Fernando Alonso che gli hanno fatto perdere molti punti. Il distacco di 14 punti è minimo rispetto a quello che avrebbe potuto essere. Il podio di Lando Norris a Imola all’inizio della stagione ha suggerito che la McLaren avrebbe continuato il suo slancio nel 2021. Non è stato così, anzi. Anche la mancata prestazione di Daniel Ricciardo, vincitore lo scorso anno, è un motivo di questa regressione.
Lando Norris (7°, 122 punti): il migliore degli altri
Nel 2022, Lando Norris ha portato la McLaren quasi da solo. 3° nel Gran Premio dell’Emilia-Romagna, il britannico è stato opportunista, approfittando degli errori di Charles Leclerc, per conquistare il 6° podio in carriera. Se la McLaren è affondata nel gruppo, il portatore del numero 4 ha avuto il merito di mantenere la sua posizione: quella del migliore degli altri. Se non è riuscito a lottare con i 6 piloti davanti, il nativo di Bristol era – ampiamente – davanti al pilota dietro di lui, in questo caso Esteban Ocon, di oltre 30 punti. Le scarse prestazioni della sua monoposto non hanno permesso al vicecampione 2018 di Formula 2 di essere nella top-7 ogni fine settimana, sperando che questo possa migliorare la prossima stagione.

Il podio di Lando Norris a Imola è stato il momento clou della stagione della McLaren. ©F1.
Daniel Ricciardo (11°, 37 punti): irriconoscibile
8 ingressi a punti su 23 gare sono troppo poco per un pilota McLaren, soprattutto quando ti chiami Daniel Ricciardo. La sua top-5 a Singapore è uno degli unici punti positivi in un anno molto complicato per l’australiano. Dov’è il pilota della Red Bull capace di lottare con i migliori al vertice della classifica? Senza avere una monoposto competitiva, la numero 3 non è riuscita a sublimare al volante per sopperire a questa mancanza di prestazioni. Di conseguenza, non ha posto per la prossima stagione e dovrà accontentarsi di un posto come 3° pilota alla Red Bull. Con il numero di candidati e lo spazio limitato a disposizione, un brutto passaggio non perdona. Quella di Daniel Ricciardo è durata troppo, sostituirà il prossimo anno ma spera di tornare in griglia nel 2024.
Grande corsa fuori pista @danielricciardobandiera rossa sventolata 🚩
Fortunatamente, più paura che danno per il pilota australiano (e per la sua vettura) 👍#MonacoGP 🇲🇨 #F1
— CANAL+ F1® (@CanalplusF1) 27 maggio 2022
Stagione 2023: Norris-Piastri, coppia al centro dell’attenzione
Questo è il trasferimento più atteso della prossima stagione: Oscar Piastri alla McLaren. Membro dell’Accademia Alpina per anni, il nugget australiano ha sbattuto la porta, quasi da un giorno all’altro, credendo di aver aspettato troppo prima di iniziare in F1. Va detto che il rookie è un diamante nella sua forma più pura. Campione di Formula Renault Europa Cup nel 2019, Formula 3 nel 2020 e Formula 2 nel 2021, il nativo di Melbourne non avrebbe potuto sopportare di stare in disparte per un altro anno, e possiamo capirlo. La storia ha fatto parlare molto dopo che Alpine lo ha annunciato come secondo pilota senza il suo consenso. Partito per cercare altrove, Oscar Piastri trovò rifugio nella scuderia di Zak Brown. Alla McLaren nel 2023, l’australiano sa che sarà attesissimo per la sua carriera, il suo talento e soprattutto per il suo tumultuoso arrivo in Formula 1.
Al suo fianco, Lando Norris vuole continuare a progredire, cercare i leader e combattere il più possibile con loro. Il britannico si troverà, per la prima volta in carriera, di fronte a un compagno di squadra più giovane di lui. Sarà nei panni del pilota esperto che dovrà aiutare il debuttante, pur mantenendo la sua leadership in squadra, perché una cosa è certa: Oscar Piastri non è tipo da fare le comparse. Molto importante sarà anche il lavoro invernale a Woking per dare ai due piloti una vettura più performante rispetto a questa stagione.
BREAKING: Oscar Piastri correrà per @McLarenF1 nel 2023#F1 pic.twitter.com/ssw5PzWbSV
— Formula 1 (@F1) 2 settembre 2022
0 comments